Il corso propone ai partecipanti (principianti e non) le basi per poter realizzare delle illustrazioni e dare voce ad un racconto personale che emozioni e coinvolga l’osservatore.
Partendo dall’ascolto delle nostre emozioni mentre disegniamo, arriveremo a realizzare delle illustrazioni in un modo nuovo.
L’illustrazione si differenzia dagli altri linguaggi visivi come la pittura perché racconta per immagini entrando in comunicazione con il testo. Capiremo insieme come rendere
un’immagine dinamica, esploreremo tematiche quali: composizione, ritmo, inquadratura, equilibrio, rapporto testo/immagine, stile, scelte tecniche, come passare poi dal bozzetto al disegno definitivo ed infine al colore per ottenere delle illustrazioni che “funzionino” è un altro degli aspetti caratterizzanti di questo corso e soprattutto lasciare ai partecipanti conoscenze specifiche, lavorando con l’acrilico, dove è possibile sbagliare e correggere il disegno senza rifare tutto da capo, in modo da esercitarsi nella costruzione della scena, negli effetti di profondità di campo e nelle sfumature delle diverse espressioni del personaggio in tutta libertà; ritrovando il piacere di creare. La bellezza dell’illustrazione è che mentre disegni, ti capita di sorridere pensando come il tuo personaggio se la potrà svignare da una certa situazione. Alla fine del corso, il corsista tornerà a casa con un bagaglio di
conoscenze che lo faranno sentire più sicuro al momento di realizzare un’illustrazione: per un concorso, per un portfolio o un progetto libro da presentare a un editore, o anche solo per
il gusto di disegnare più liberamente, dominando consapevolmente la composizione e la pagina bianca.
LA STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si compone di 4 appuntamenti, ogni venerdì a partire dall’8 novembre sempre dalle 19 alle 21.
Prima dell’inizio del corso, venerdì 1 novembre, ci sarà un incontro di presentazione gratuito sempre alle 19.
LA PRESENTAZIONE DEL CORSO (1 novembre)
Parleremo del programma da affrontare nel corso di questi 4
incontri con esempi pratici di illustrazioni, materiali e suoi usi.
Ci sarà una breve introduzione sulle tendenze dell’illustrazione contemporanea nei vari paesi, possibilità di valutazione di eventuali portfolii e lavori precedentemente prodotti e una panoramica sui vari tipi di illustrazione, composizione dell’immagine, studio del personaggio, tagli, ritmo.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti quelli che desiderano imparare i rudimenti dell’illustrazione, indipendentemente dalle loro capacità artistiche. Può iscriversi chi sa disegnare ma anche
chi non ha più disegnato dall’età infantile. Aspiranti illustratori; artisti che vorrebbero capire meglio l’arte dell’illustrazione; insegnanti, educatori, agenti, librai, operatori culturali che
hanno bisogno di acquisire strumenti per riconoscere, capire e utilizzare i meccanismi della narrazione attraverso le immagini; persone che desiderano riconquistare il piacere di
disegnare senza paura.Non c’è modo migliore per imparare che quello di ‘fare’.
Nota: i corsisti verranno seguiti individualmente a partire dal suo livello di partenza, per questo le classi non possono essere molto numerose.
MATERIALE PER IL CORSO (non per la presentazione di prova)
Matite di grafite, gomma, acrilici (marca a piacere) e tutto il materiale per dipingere (carte e pennelli di diverso tipo e dimensione a piacere), carta copiativa, (in alternativa all’acrilico,
materiale personale per lavorare con la tecnica preferita), un album o fogli sciolti di carta da schizzi (formato preferito). Carta per i definitivi: un blocco oppure fogli sfusi (almeno 5) di
carta “da bella” (si consiglia di lavorare in formato A4); e di buona grammatura (da 180 a 300 gr), qualche foglio di carta da lucido, scotch.
Il costo per tutto il materiale si calcola intorno ai 10 €
PER PRENOTARSI PER IL CORSO O PER LA PRESENTAZIONE GRATUITA